E' importante per i genitori sapere la verità sulla droga per poterne parlare con i propri figli.
Siccome il soggetto delle droghe è molto specifico, abbiamo raccolto e compilato alcune verità fondamentali che saranno d'aiuto ai genitori per conoscere meglio l'argomento.
Questi materiali sono basati su ricerche e scoperte che sono le basi del Programma Narconon.
Siamo impegnati da anni nella prevenzione della dipendenza da cocaina.
Questa pagina ha lo scopo di dare informazioni utili ed efficaci. E', in parte, frutto delle nostre osservazioni sui soggetti che hanno fatto uso di droghe e viene pubblicato per essere usato dai genitori.
Per consentire una maggiore familiarità, consigliamo ai genitori di studiare queste informazioni così da poter trattare l'argomento "droga" con i loro figli.
Perché le Persone Usano Droghe?
- Le persone usano droghe per sentirsi meglio. Questo è vero per ogni tipo di droga.
- Le persone prendono analgesici quando hanno dei dolori perchè li fanno "sentire meglio" per un pò.
- Le persone bevono per sentirsi meglio.
- Le persone prendono droghe di strada per sentirsi meglio.
La verità è che quando si prendono droghe per vincere la depressione o per risolvere un problema emotivo, il sollievo è temporaneo e quando svaniscono gli effetti la persona sta peggio di prima perchè le difficoltà che ha tentato di “superare” si ripresentano.
Disporre delle informazioni corrette sulle droghe, sui meccanismi della tossicodipendenza e dei pericoli a cui si va incontro facendone uso è di fondamentale importanza per poter educare ad uno stile di vita sano le nuove generazioni.
Sin dalla sua fondazione il Centro Narconon Il Gabbiano è costantemente impegnato in attività finalizzate a fare prevenzione contro la tossicodipendenza attraverso conferenze educative nelle scuole e seminari nelle associazioni culturali, volte ad informare sugli effetti, le conseguenze e i meccanismi responsabili della tossicodipendenza.
Tutte le attività di educazione e prevenzione sulle droghe puntano a fornire le informazioni necessarie per non cedere alla tentazione di avvicinarsi all’uso di certe sostanze, ma anche per promuovere uno stile di vita fatto di sani principi morali che non riconosce nella droga una “soluzione” ma, bensì, una strada da evitare.