Gli effetti fisici della cocaina sono molto forti e possono avere gravi conseguenze, visto che colpiscono alcuni degli organi principali del corpo.
La cocaina, una volta assunta, va ad agire sul cervello, sul cuore, sui polmoni, sull'apparato digerente e provoca una vera e propria sovrastimolazione di questi organi che, talvolta, non riescono a sopportare gli effetti di questa droga e si danneggiano irrimediabilmente.
La cocaina è un potente vaso-costrittore, pertanto a livello cardio-circolatorio può causare:
- repentine aritmie
- tachicardia
- lesioni alle pareti cardiache
- collassi
- infarto
Dato che la cocaina può essere fumata, gli effetti fisici della cocaina vanno anche a carico dei polmoni e possono provocare:
- broncospasmi (forte riduzione della dimensione dei bronchi che causa difficoltà respiratorie)
- iperventilazione
- rinite
- sinusite
- bronchite
- arresti respiratori
Gli effetti fisici della cocaina si ripercuotono anche sull'apparato digerente e possono causare:
- gastriti
- stitichezza
- nausea
- vomito
- inappetenza
- malnutrizione con consistente perdita di peso
- ulcere gastriche
Quando viene assunta per via endovenosa può provocare effetti che possono essere letali, in quanto viene immessa immediatamente nella circolazione sanguigna e giunge al cuore in pochi secondi.
A seguito di questa modalità d'assunzione, inoltre, la cocaina può portare alla peggiore delle conseguenze, l’overdose, che si manifesta con una rapida depressione del sistema nervoso centrale, dopo la stimolazione iniziale, a cui fa seguito paralisi muscolare, paralisi respiratoria e, se non si interviene in modo tempestivo, può anche causare la morte per arresto cardiaco.